Perché le case in Norvegia sono rosse?

Immaginate di passeggiare per le strade di Oslo, Tromsø oppure Bergen: il vostro sguardo sarà catturato da una distesa di case rosse che si affacciano sui fiordi, sulle montagne innevate o sui laghi cristallini della Norvegia. Questo colore avvolgente è diventato un tratto distintivo dell’architettura norvegese, un elemento che rende questo paesaggio, attraversato dal Circolo polare artico, unico al mondo. Ecco perché.

Tradizione e storia delle case rosse, un tratto distintivo della Norvegia

Le ragioni che hanno portato all’utilizzo del rosso come colore dominante per le case in Norvegia sono molte e affondano le loro radici nella storia e nella cultura del Paese:

  • Protezione dal clima rigido: Il legno, materiale principale con cui sono costruite le case norvegesi, necessita di protezione dagli agenti atmosferici. La vernice rossa “Falun”, ricavata da un pigmento di ossido di ferro, garantisce grande resistenza alle intemperie, scongiurando per il legno il rischio muffa, funghi e insetti. La sua efficacia è stata dimostrata nel corso dei secoli, tanto da renderla la scelta ideale per le abitazioni in uno Stato con un clima rigido come la Norvegia.
  • Disponibilità e convenienza: Il pigmento rosso era facilmente reperibile in Norvegia, grazie alle miniere di rame di Falun in Svezia. La sua economicità rispetto ad altri tipi di vernici lo rendeva la scelta ideale per le famiglie, che potevano così proteggere le case senza gravare eccessivamente sul bilancio domestico.
  • Simbolismo: Il colore rosso è da sempre associato alla forza, alla vitalità e alla protezione. Dipingere le case di rosso era di buon auspicio, per augurare prosperità e benessere alla famiglia. Inoltre, il rosso era considerato un colore in grado di tenere alla larga gli spiriti maligni.
 

Il “Rosso Falun”: una vernice speciale

Il “Rosso Falun” è una vernice a base di acqua, pigmenti di ossido di ferro e altri additivi. La sua tonalità può variare dal rosso mattone al rosso brunito a seconda del tempo di esposizione alla luce solare e all’ossidazione. La sua produzione, che avviene ancora oggi nella città di Falun in Svezia, è l’esito di un processo artigianale che richiede cura e attenzione.

Le case rosse norvegesi oggi

Oggi, l’utilizzo del “Rosso Falun” non è obbligatorio, ma la tradizione rimane molto diffusa. Le nuove case in legno spesso vengono dipinte di rosso per mantenere l’armonia paesaggistica e il senso di identità culturale. Il colore rosso è diventato un simbolo della Norvegia e un elemento distintivo del suo patrimonio culturale.

 

FONTE: immobiliare.it

Confronta Strutture

Confronta