Come faccio a sapere l’anno di costruzione di un immobile?

L’anno di costruzione di un immobile è un’informazione chiave da conoscere per agevolare la corretta gestione di una proprietà. Si tratta, infatti, di un dato che ha implicazioni pratiche rilevanti, soprattutto in presenza di esigenze legate a polizze assicurative o interventi di ristrutturazione. Nel primo caso, le compagnie assicurative richiedono l’anno di costruzione per calcolare i...

Perché le case in Norvegia sono rosse?

Immaginate di passeggiare per le strade di Oslo, Tromsø oppure Bergen: il vostro sguardo sarà catturato da una distesa di case rosse che si affacciano sui fiordi, sulle montagne innevate o sui laghi cristallini della Norvegia. Questo colore avvolgente è diventato un tratto distintivo dell’architettura norvegese, un elemento che rende questo paesaggio, attraversato dal Circolo polare artico,...

Quando fare testamento, qual è il costo oggi e le tipologie

L’atto testamentario è un documento molto importante per la tutela dei propri cari. Vediamo quali sono i timori rispetto ai quali il potenziale testatore temporeggia per redigerlo.  Perché si tarda a fare testamento? Le paure Uno degli elementi che frena il potenziale testatore dal redigerlo è il costo del testamento.  Infatti, chi non è esperto di questa materia è portato a credere che...

Il mutuo con ristrutturazione: 3 vantaggi fondamentali

Hai individuato la casa dei tuoi sogni, ma richiede qualche ritocco? C’è una soluzione su misura per te: il mutuo per l’acquisto con ristrutturazione. In situazioni del genere, è fondamentale esplorare opzioni di mutuo pensate per soddisfare entrambe le esigenze. Va notato che spesso le persone erroneamente pensano che qualsiasi mutuo possa essere utilizzato per ristrutturazioni o per...

Quando è obbligatoria la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico?

Sempre più spesso condomini, stabilimenti produttivi ma anche singole abitazioni, mettono mano all’impianto elettrico, per metterlo a norma o per riqualificare l’edificio cambiando la classe energetica. In questi casi si si sente parlare di DiCo o dichiarazione di conformità.  Vediamo cosa è, a cosa serve e chi la redige. Cosa è la dichiarazione di conformità dell’impianto...

5 piante che portano fortuna in casa perfette da regalare

È vero: regalare (o regalarsi) un fiore o una pianta è sempre una buona idea, ma non tutte le piante uguali. Il galateo dei fiori ci dice che ogni occasione richiede il suo fiore, così come esistono piante portafortuna particolarmente indicate per un omaggio a una persona che ha appena comprato casa o che sta affrontando un momento particolare della sua vita. Non solo: occorre fare attenzione...

Le Persiane: Una Storia di Curiosità e Tradizioni

Il termine “Persiane” deriva dall’abitudine dei mercanti veneziani di importare questi oggetti dalla Persia. Questi elementi, noti anche come “Veneziane”, prendono questo nome in onore dei loro primi importatori. Le persiane venivano utilizzate per regolare la luce e la ventilazione delle abitazioni, ma c’è un aneddoto interessante legato al loro utilizzo in Persia: si dice che i mariti...

Qual è la differenza tra abuso edilizio e difformità?

Nel campo dell’edilizia, il rispetto delle normative è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e la regolarità degli interventi. Tuttavia, non tutte le irregolarità hanno lo stesso peso giuridico. Abuso edilizio e difformità sono due termini spesso confusi, ma che indicano situazioni diverse. Comprendere le loro caratteristiche distintive è essenziale per affrontare eventuali...

Sanzioni per mancata revisione della caldaia: a quanto ammonta la multa?

La mancata revisione della caldaia domestica può costituire un pericolo per chi vive in casa, e per i vicini condomini. Per questo, la legge prevede una sanzione amministrativa. Ecco cosa accade in caso di negligenze e a quanto ammonta la multa. Quali sono i controlli obbligatori per la caldaia I controlli sullo stato della caldaia sono obbligatori per la sicurezza domestica, ma anche per...

Come eliminare la condensa dai vetri di casa in inverno? Una guida pratica

La condensa: croce (e quasi mai delizia) di molte famiglie che, con l’arrivo dell’inverno, si trovano a combattere contro questo spiacevole fenomeno che si verifica in casa quando la temperatura esterna e quella interna presentano una notevole differenza. Vediamo dunque come è possibile eliminarla dai vetri e quali sono le migliori soluzioni da adottare per risolvere questo problema...

Confronta Strutture

Confronta